SPIARE IL TELEFONO DEL CONIUGE È REATO?
La prima azione che si compie per spiare il telefono del coniuge è: impossessarsene a sua insaputa. Questo comportamento, al di là delle finalità per cui viene compiuto, può essere considerato…
La prima azione che si compie per spiare il telefono del coniuge è: impossessarsene a sua insaputa. Questo comportamento, al di là delle finalità per cui viene compiuto, può essere considerato…
La decisione n. 21576/2018 della Cassazione ha stabilito che l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà derivante dal matrimonio giustifica l’addebito della separazione al coniuge infedele, a meno che non si dimostri la…
Il controllo sulla qualità del servizio effettuato a mezzo dei “mystery shopper” (finti clienti) è una pratica piuttosto recente e non trova una collocazione certa nell’ambito della normativa a tutela dei lavoratori.…
La Cassazione [Cass. sent. n. 16982/2018] ha decretato lo stop all’assegno di mantenimento a carico del marito tutte le volte in cui l’ex moglie intraprende una relazione stabile con un altro uomo,…
E’ legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente in virtù di videoregistrazioni “occulte” effettuate nei locali aziendali durante l’orario di lavoro e installate dall'Agenzia Investigativa. Lo ha…
L' investigatore abusivo è colui che svolge indagini senza possedere una regolare Autorizzazione della Prefettura quindi, senza rispettare la normativa vigente in materia di Privacy né quanto disposto dall’art.134 del…
Risponde di bancarotta l’imprenditore che non si attiva tempestivamente per il recupero crediti dell’azienda che poi fallisce. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 40901 del…
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II PENALE Sentenza 5 giugno - 4 luglio 2012, n. 25781 Svolgimento del processo - Motivi della decisione 1- T.F., D.F.G., L.M.V. e C. C.…
Una sentenza della Cassazione Penale piuttosto datata, la n.41192 del 2014, afferma incontrovertibilmente che il genitore (oppure l’investigatore privato aggiungo io) che registra le comunicazioni tra il figlio e l’altro…
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 24288/2016 ha chiarito che la registrazione di una conversazione da parte di una persona che vi partecipa attivamente o autorizzata ad assistervi, può essere acquisita legittimamente al…
La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza n. 8709 del 3 maggio 2016 ha ribadito che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore in malattia che…
Con la sentenza 20440/2015 la Suprema Corte si è espressa in merito al licenziamento di un lavoratore di Torino attuata dal datore di lavoro in seguito a quanto verificato tramite…
La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 18852/11, ha affermato che il tradimento del coniuge è un vero e proprio «illecito civile» e come tale può essere risarcito…